Anima Confindustria celebra i suoi 110 anni: nata nel 1914 per inizitiva di un gruppo di industriali guidati da Camillo Olivetti, Anima ha iniziato il suo viaggio con l'obiettivo di tutelare e promuovere l’industria meccanica italiana. Tra i soci fondatori, oltre a Olivetti, si ricordano: Agnelli, Braibanti, Breda, Marelli, Macchi, Necchi, Olivetti, Riva, Salmoiraghi, Tosi.
Nel 1921, Anima ha contribuito alla nascita di UNI, l’Ente Nazionale di Normazione, per colmare il vuoto normativo del settore manifatturiero e contribuire allo sviluppo delle imprese dell'industria italiana, in particolare della meccanica. Dopo la guerra, nel 1945, l'associazione viene rifondata con 53 aziende. Conosce un rapido sviluppo nei decenni successivi, fino a trasformarsi in Federazione nel 1988. In questi anni avviene una crescente diversificazione interna, con la nascita di nuove strutture, come Asa, società di servizi di Anima, e Icim (oggi ICIM Group), ente di certificazione, per accompagnare le aziende in un percorso di crescita.
Oltre 1000 aziende associate
Il presidente di Anima Confindustria, Pietro Almici: "Per me è un onore ricoprire la carica di presidente durante questo importante traguardo, in quella che è una delle più longeve associazioni del mondo confindustriale. La meccanica è un settore fondamentale per l’economia italiana, oggi come 110 anni fa. Dalle 53 aziende della rifondazione post-guerra, oggi possiamo affermare con onore di contare oltre mille aziende associate, molte delle quali rappresentano eccellenze del proprio settore. Un ringraziamento particolare a tutti i presidenti che mi hanno preceduto, che con il loro impegno hanno permesso alla federazione di consolidarsi e crescere, incrementando negli anni i rapporti con enti e istituzioni a livello nazionale ed europeo".
Nel corso degli anni, Anima è stata in grado di adattarsi alle nuove sfide ed esigenze del mercato, ampliando la sua portata fino a diventare la federazione di riferimento per 34 associazioni in diversi settori: edilizia e infrastrutture; movimentazione e logistica; produzione alimentare; produzione di energia; produzione industriale; sicurezza e ambiente. Un comparto che rappresenta complessivamente 56 miliardi di euro di fatturato (dati Ufficio studi Anima 2023) e che dà lavoro a oltre 221.000 persone.
maggiori informazioni su:
www.anima.it
La sicurezza della supply chain nelle infrastrutture critiche
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda