Con l'obiettivo di promuovere la diffusione di conoscenze e una maggiore consapevolezza sulle soluzioni migliori in ambito edilizio, in termini di efficienza energetica, benessere degli utenti e sicurezza dei beni e servizi, Anima Confindustria con le sue associazioni ha firmato un protocollo di intesa con Anaci, in qualità di rappresentanti dell’industria meccanica, in cui rientrano vari comparti legati al mondo dell’edilizia, e degli amministratori condominiali e immobiliari.
Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria commenta: "Il mondo dell’edilizia riguarda da vicino ognuno di noi, sia in quanto comparto trainante nell’economia italiana, sia nella quotidianità dei cittadini, e può contribuire in misura importante alla riduzione delle emissioni e al processo di transizione verso un futuro più sostenibile. L’industria meccanica è consapevole di potere accelerare la transizione ecologica grazie all’innovazione e alle tecnologie sostenibili, e ognuno può contribuire attuando scelte consapevoli. Per questo, oggi assume ancora più importanza la collaborazione tra diversi attori della filiera, che possono condividere le proprie conoscenze e la propria esperienza per instaurare un dialogo duraturo che dia frutto a iniziative a vantaggio della comunità e delle imprese".
Una maggiore "cultura"
Guidare gli utenti a una scelta consapevole delle opzioni più vantaggiose e accrescere la cultura del settore sono ulteriori ragioni che hanno indotti le due realtà a cooperare per instaurare una collaborazione continua nel tempo finalizzata allo scambio di informazioni e alla realizzazione di eventi (seminari, workshop) per la formazione e la diffusione di buone pratiche nel settore dell’efficienza energetica, delle energie rinnovabili, di salute e sicurezza, e delle migliori metodologie digitali per gestire sempre meglio la manutenzione programmata e predittiva degli edifici non solo residenziali mediante anche l’utilizzo delle tecniche del Property, del Facility e Building manager.
L’accordo prevede l’impegno per la realizzazione congiunta di studi, analisi, pubblicazioni finalizzate all’innovazione tecnologica anche mediante l’uso di intelligenza artificiale, con particolare riferimento alle implicazioni di carattere energetico e miglioramento della qualità della vita nelle abitazioni e terziario.
maggiori informazioni su:
www.anima.it
La sicurezza della supply chain nelle infrastrutture critiche
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda