martedì, 15 aprile 2025

News

Business & People

La formazione nell'edilizia e nell'installazione: tendenze e prospettive

La formazione nell'edilizia e nell'installazione: tendenze e prospettive
13/11/2024

La fase di trasformazione che l'industria dell'edilizia e il mercato dell’installazione in Italia sta vivendo - settori che hanno mostrato una ripresa dopo la crisi legata alla pandemia - si contraddistingue per una spinta decisa verso l'innovazione tecnologica, che guarda all'efficientamento energetico e alla sostenibilità come a fattori fondamentali. Le modalità di costruzione e di gestione degli edifici non prescindono infatti dall'impiego di materiali eco-compatibili e di tecnologie come domotica e Internet of Things (IoT).

Sono però diverse le sfide strutturali che  il settore delle costruzioni e quello dell’installazione devono affrontare:  carenza di manodopera qualificata, procedure burocratiche lunghe e complesse, la necessità di un continuo aggiornamento delle competenze professionali. Per far fronte a tutto questo sono indispensabili un'adeguata formazione e la certificazione per gli operatori, sia per i professionisti edili, sia per gli installatori. 

La carenza di lavoratori qualificati, oltre che dovuto alla mancanza di un adeguato ricambio generazionale, è causata dal fatto che le nuove tecnologie e le normative, in continua evoluzione, richiedono competenze specifiche. È pertanto fondamentale che le aziende predispongano programmi di formazione professionale mirati a fornire le competenze necessarie a livello teorico e pratico. Quello della formazione è però spesso percepito da molte aziende come un investimento in perdita, sia in termini di tempo sia economici. Scarseggiano anche percorsi efficaci nelle scuole professionali e nei centri di formazione specializzati rivolti a installatori e professionisti edili, fatto che spinge i giovani verso altre tipologie di lavoro.

Le garanzie di un installatore certificato, tra sicurezza e qualità

In questo scenario, la certificazione degli operatori rappresenta un requisito fondamentale, che garantisce la qualità e la sicurezza del proprio operato, dinanzi alla crescita della complessità tecnologica degli impianti e di sempre più stringenti i pacchetti normativi in tema di sicurezza, oltre agli obiettivi di raggiungimento della massima efficienza energetica. Un installatore certificato, quindi in possesso delle dovute competenze (che devono essere periodicamente aggiornate, grazie a un percorso adeguato) garantisce ai committenti, sia pubblici sia privati, che le opere vengano eseguite nel rispetto delle normative e degli standard di sicurezza. Un esempio: nel settore delle installazioni elettriche, un impianto realizzato senza il rispetto delle normative può rappresentare gravi rischi, così come nel campo della termoidraulica possono determinare inefficienze o malfunzionamenti. 

Sono numerosi gli enti di formazione e le associazioni di categoria che propongono corsi di aggiornamento e di formazione continua, necessari per mantenere valide le certificazioni.

I vantaggi per il cliente e per l'azienda

Il vantaggio competitivo per aziende e professionisti generato dalla certificazione permette di accedere ai lavori più importanti, sia nel settore privato sia nel pubblico, dove la qualifica degli installatori è un requisito imprescindibile. La certificazione consente inoltre standard elevati, riduce il rischio di contenziosi legali dovuti a incidenti o malfunzionamenti, migliorando al contempo la propria reputazione sul mercato. Per quanto riguarda il cliente, la scelta di un installatore certificato garantisce al cliente una maggiore sicurezza sull'affidabilità dell'impianto, riducendo eventuali interventi successivi, e sulla sua conformità alle normative. 

Tra burocrazia e normative complesse

Per gli addetti ai lavori, la burocrazia rappresenta uno dei principali ostacoli. Normative complesse e soggette a continui cambiamenti e integrazioni creano difficoltà a tutti gli operatori, alle figure professionali che devono seguire i vari iter progettuali e di realizzazione, ponendo particolare attenzione agli aspetti legali e fiscali. La gestione dei permessi di costruzione, la necessità di  soddisfare le sempre più stringenti norme energetiche e ambientali così come gli standard di sicurezza elevati rendono la realizzazione di un'opera molto complessa, che grava anche sui relativi costi. Un esempio è il pacchetto Superbonus, che in pochi anni ha subito numerose modifiche e integrazioni nonostante lo scopo iniziale fosse quello di semplificare alcuni aspetti sopracitati e di dare impulso per la ripresa del settore delle costruzioni. Ancora oggi, alla luce dei numerosi cambiamenti del pacchetto di norme, questi incentivi richiedono il rispetto di una serie di requisiti tecnici e burocratici che, se non gestiti correttamente, possono generare ritardi nello svolgimento dei lavori o, peggio, alla perdita delle agevolazioni.

Gli appuntamenti in Fiera Bergamo: "Le Giornate dell’installatore elettrico" ed Edil, la fiera dell’edilizia 

Per quanti operano nell’edilizia e nell’installazione, l’utilizzo dei migliori prodotti, la stesura di progetti innovativi o le tecnologie di ultima generazione, non sono sufficienti per garantire un risultato di qualità e di funzionalità sicura. Sono necessarie competenze qualificate, che possono essere acquisite solo tramite formazione e certificazione, "elementi chiave" per il futuro di questi settori.

In tale contesto, dal 20 al 23 marzo 2025 si svolgeranno, presso Fiera Bergamo, le Giornate dell’installatore elettrico (GIE, dal 20 al 22) ed Edil, la fiera dell’edilizia (dal 20 al 23). I due eventi in contemporanea rappresentano un’ottima opportunità per incontrare autorevoli professionisti di settore e per confrontarsi sui temi più attuali, oltre che naturalmente fruire di importanti momenti di formazione. GIE ed EDIL saranno anche vetrina dei prodotti e delle tecnologie più innovative, in grado di realizzare le strutture più avanzate ed efficienti. 


maggiori informazioni su:
www.bergamofiera.it


  X Share

Tutte le news