Morto Bernard Elliot Rollin, il filosofo che amava gli animali

di S.Mor.

Padre dell'etica veterinaria, aveva 78 anni. Tra i suoi libri pubblicati in italiano figurano «Gli altri animali. Scienza ed etica di fronte al benessere animale» e »Diritti degli animali ed etica umana»

desc img

Addio al filosofo statunitense Bernard Elliot Rollin, uno dei pensatori che si è speso maggiormente per la difesa del benessere animale, considerato il padre dell'etica veterinaria. Morto il 18 novembre scorso a Fort Collins, in Colorado, all'età di 78 anni, Rollin era conosciuto in Italia per opere come «Gli altri animali. Scienza ed etica di fronte al benessere animale» (Mimesis, 2020), «Diritti degli animali ed etica umana» (Ariele, 2012), «Il lamento inascoltato. La ricerca scientifica di fronte al dolore e alla coscienza animale» (Sonda, 2011). Come si legge in Animal Rights & Human Morality, «le leggi che regolano il trattamento degli animali devono essere scritte non nei termini utilitari propri degli umani, ma nel linguaggio dei diritti, vedendo negli animali oggetti di considerazione morale e relegando sullo sfondo gli interessi utilitari degli umani. Questa, come si è visto, è la forza di ogni discorso sui “diritti”. Tali leggi devono riguardare i diritti fondamentali che spettano a un qualsiasi oggetto di considerazione morale – il diritto alla vita, il diritto a essere protetto dalla sofferenza, il diritto di realizzare la propria natura». Nonostante le «migliori intenzioni», secondo Rollin gli animali sono sempre stati visti, sotto il profilo legislativo, come «proprietà: di individui o comune». Agli occhi della legge, «gli animali sono un possesso umano, che il proprietario può trattare più o meno come vuole. Non sorprende, dunque, che tutte queste leggi si siano fondate su considerazioni di tipo utilitarista, o su considerazioni relative al maggior bene per il maggior numero di persone, dove però era la comunità umana a fungere quale gruppo di riferimento per il calcolo dell’utilità o dei benefici».

Professore emerito di filosofia, scienze biomediche, bioetica e scienze animali della Colorado State University, durante la sua carriera scrisse più di cinquecento articoli scientifici e diciassette libri. Ricoprì la prima cattedra al mondo di etica veterinaria, dal 1978 materia obbligatoria nel curriculum di studi veterinari della Colorado State University, e fu tra i pionieri della riforma sull'impiego degli animali nella chirurgia didattica e nelle esercitazioni di laboratorio presso le scuole di medicina veterinaria.

Membro della Pew Commission on Industrial Farm Animal Production e dell'Institute of Laboratory Animal Resources e consigliere della National Academy of Sciences, vinse numerosi premi statunitensi e internazionali, tra cui l'Avma Humane Award nel 2007. Fu tra i primi a occuparsi di trovare un'impostazione innovativa su aspetti del mondo animale ritenuti per molto tempo di secondaria importanza, come quello della coscienza animale.

26 novembre 2021 (modifica il 27 novembre 2021 | 11:09)

Rifiuta e abbonati arrow

Il Corriere della Sera si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di centinaia di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 967 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo archiviare informazioni sul tuo dispositivo e/o accedervi, utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e di identificazione attraverso la scansione del dispositivo, mostrarti pubblicità e contenuti personalizzati e misurarne la performance, effettuare ricerche di mercato e sviluppare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".