SerieTV News

Addio a William Link, creatore di Colombo e La signora in giallo

Pubblicato il 31 dicembre 2020 di Marco Triolo

Un pezzo storico della televisione americana se n’è andato il 27 dicembre: William Link, che con Richard Levinson ha creato due delle più celebri, forse LE più celebri, serie gialle della TV, Colombo e La signora in giallo, è morto a 87 anni. A causare la morte è stata un’insufficienza cardiaca. La notizia è stata riferita a Deadline dalla moglie dello sceneggiatore, Margery Nelson.

William Link si lascia alle spalle una carriera di oltre sessant’anni. Insieme a Levinson, amico e collaboratore di una vita scomparso nel 1987, creò anche Mannix ed Ellery Queen, altra serie gialla ispirata al celebre scrittore e investigatore ideato da Frederic Dannay e Manfred Bennington Lee.

Il tenente Colombo, interpretato da Peter Falk, fu enormemente popolare. La serie venne mandata in onda da NBC per sette stagioni dal 1971 al 1978, e poi venne rilanciata nel 1989 con diverse altre stagioni e speciali, fino al 2003. La serie aveva una struttura diversa dai soliti gialli, con il delitto e l’assassino mostrati apertamente all’inizio.

Più canonica, ma non per questo meno popolare, La signora in giallo, la cui protagonista Jessica Fletcher era piuttosto chiaramente ispirata ad Agatha Christie e alla sua Miss Marple. Angela Lansbury ha interpretato la celebre scrittrice e investigatrice per passione (come Ellery Queen) nel corso di dodici stagioni, tra il 1984 e il 1996. Link e Levinson crearono la serie con Peter S. Fischer.

Il ricordo di Steven Spielberg

Steven Spielberg, regista del primo storico episodio di Colombo (Un giallo da manuale, 1971), ha pubblicato un ricordo di William Link:

La generosità di Bill mi ha sempre ispirato a fare un buon lavoro per un uomo che, insieme a Dick Levinson, è stato una parte importante di quella che divenne la mia scuola di cinema personale nei teatri di posa Universal. Bill fu uno dei miei insegnanti preferiti e uno dei più pazienti, e, soprattutto, mi insegnò tantissimo sull’anatomia di un plot. Fu una svolta per me quando Bill e Dick si affidarono a un giovane regista senza esperienza per la regia del primo episodio di Colombo. Quel lavoro contribuì a convincere lo studio a lasciarmi fare Duel, e con tutto quello che ne è seguito ho un debito davvero enorme verso Bill. I miei pensieri vanno a Margery e alla sua intera famiglia.